La Federazione ed i Collegi
L’ordinamento giuridico italiano prevede che la tenuta degli albi e l’accertamento del possesso dei requisiti per l’iscrizione agli albi siano affidati agli Ordini o Collegi professionali.La Federazione nazionale dei Collegi delle ostetriche ed i Collegi delle ostetriche sono Enti pubblici non economici, la cui finalità è il perseguimento dell’interesse pubblico coordinato con l’interesse particolare della categoria professionale delle ostetriche.
Infatti, i Collegi e la Federazione nel garantire ai cittadini il legittimo esercizio della professione dei professionisti iscritti all’albo, svolgendo, verso questi ultimi, funzioni di vigilanza deontologica e disciplinare, tutela le prerogative, l’indipendenza ed il decoro della professione ed assume il ruolo di rappresentanza della stessa a livello locale (Collegi provinciali/interprovinciali) e nazionale (Federazione).
Ciascun Collegio è diretto da un Consiglio direttivo eletto ogni tre anni dall’Assemblea degli iscritti; ogni Consiglio direttivo nomina al suo interno un Presidente, un vice Presidente, un Segretario un Tesoriere, ed un numero di Consiglieri variabile in rapporto al numero degli iscritti al Collegio (da un minimo di uno ad un massimo di cinque Consiglieri).
La Federazione nazionale dei Collegi è diretta da un Comitato Centrale eletto ogni tre anni dal Consiglio nazionale composto dai Presidenti di tutti i Collegi.
Il Comitato Centrale nomina al suo interno un Presidente, un vice Presidente, un Segretario un Tesoriere e tre Consiglieri.
Le attribuzioni e i compiti svolti dai Consigli direttivi dei Collegi e dal Comitato centrale della Federazione sono disciplinati dalle stesse disposizioni del DLgs.CPS 233/1946, e del DPR 221/1950.